Compito dei musei è acquisire e custodire la bellezza per comunicarla e interpellare chi la osserva.
Con questa consapevolezza sin dalla fine degli anni’ 90 il Museo Diocesano “Mons. Giovanni Speciale” –spesso insieme con la Soprintendenza BB.CC.AA di Caltanissetta – ha allestito numerose mostre, talora prestando le proprie opere perché fossero conosciute e ammirate fuori dai suoi spazi, talora chiedendole in prestito per offrire al proprio pubblico opportunità di ammirare opere pregiate conservate in musei prestigiosi, talora selezionando dal patrimonio proprio e del territorio dipinti, oggetti e manufatti attorno a un tema da approfondire. Attraverso l’esposizione nelle sale del museo o in occasione di mostre temporanee ideate, progettate e allestite in alcune delle più importanti città europee e italiane – Barcellona, Vienna, Praga, Lubecca, Vicenza, Palermo – è stato possibile far conoscere e ammirare pregiati manufatti realizzati dalle botteghe artigiane e artistiche privilegiate dalla committenza dei signori feudali che avevano costituito nel centro Sicilia i propri domini attraverso la fondazione di nuovi centri, arricchendo il territorio della Diocesi nissena di pale d’altare, dipinti devozionali, sculture in legno e in marmo, preziosi paramenti liturgici e vasi sacri realizzati secondo il gusto delle epoche in cui sono stati prodotti, principalmente dal Cinquecento al Settecento, anche seguendo le mode e le influenze iconografiche dettate dai maggiori centri dell’Isola e dai più noti artisti dell’epoca. Altresì, accogliendo opere dai musei civici di Padova, di Vicenza, dai musei di Capodimonte e San Martino di Napoli, e da collezioni private è stato possibile offrire alla città e al pubblico del centro Sicilia finestre d’arte alle quali affacciarsi per conoscere nuovi ambiti culturali, capaci di emozionare e creare conoscenza e crescita.
L'ARTE DEI PINCISANTI ... Natale in vetro
9/12/2021 - 8/01/2022
In mostra un'ampia selezione di dipinti su vetro provenienti da collezione privata – databili tra il XIX e il XX secolo e raffiguranti temi e soggetti attinenti alla pietà popolare –, espressione dell’arte dei "pincisanti", artigiani-artisti, capaci di utilizzare tecniche diverse, e pertanto abituati a replicare i loro soggetti su vari supporti, lastre di vetro, latte, legno.

IL VALZER DI UN GIORNO
18/10/2021 - 22/11/2021
45 scatti fotografici di Franco Carlisi.
Il racconto per immagini del giorno delle nozze attraverso una serie di scene colte in giro per la Sicilia più nascosta, periferica, intima, a esprimere il mistero e i sentimenti forti di ‘un giorno che si vorrebbe non finisse mai’.

LA VERGINE IN ASCOLTO
2019
Il dialogo intimo e fecondo che ha cambiato la storia.

RE-VELATION
2018
Mostra fotografica di Carla Iacono.

POZZETTI D'ACQUA
2018
Mostra di pregiate acquasantiere provenienti da una collezione privata.

BABELE E ALTRI PAESAGGI
2018
Mostra d'arte contemporanea di Giovanni Bartolozzi.

Orafi e committenza del territorio nisseno
_______
Orafi e committenza nel territorio nisseno.
